DA ANTICA BOTTEGA A NEGOZIO E LABORATORIO ARTIGIANO.
IL TENDAGGISTA è uno dei pochi tappezzieri a Genova e nella sua provincia a conoscere e seguire le tradizioni e gli stessi metodi di lavorazione di quella che nei secoli scorsi, era la figura dell’artigiano tappezziere. Riccardo Napoli prosegue così il percorso della sua famiglia: tre generazioni di tappezzieri dedicati all’artigianalità della loro professione.
In passato pochi potevano permettersi questa competenza di alto livello, commissionando costosissimi lavori realizzati su misura: tendaggi, imbottiture e tappezzerie murali realizzati con tessuti preziosi, ricercati dall’artigiano in tutto il mondo e destinati alle ville patrizie e le residenze dei ceti più alti. Con il TENDAGGISTA, la stessa qualità che è possibile ammirare nei musei, in palazzi e siti storici, è alla portata di tutti.
Alle origini della propria attività, Riccardo Napoli può fare riferimento a un vero maestro, lo “zio Alcade”, un anziano artigiano tappezziere che, verso la fine dell’800, aveva appreso la propria arte lavorando in antichi palazzi veneti. Trasferitosi a Genova verso la metà degli anni ‘50, trasmise le proprie conoscenze al padre di Riccardo, Bruno, il ragazzino che aveva preso come garzone di bottega.
Ansioso di imparare un mestiere, come tutti i giovani agli inizi del boom economico, Bruno seppe meglio di chiunque altro osservare e fare sue le tecniche, le conoscenze e le tradizioni che rendono unica l’opera di un esperto tappezziere. E quando finalmente capì di avere assorbito tutta la preparazione e la padronanza necessaria, aprì la sua bottega per diventare un nuovo protagonista nell’antica arte della tappezzeria.
Oggi le opere di Bruno Napoli arredano molte case di Genova e provincia, fino al Piemonte, la Lombardia e la Costa Azzurra. È diventato anche lui un anziano maestro che qualche decennio fa ormai, ha saputo insegnare e trasmettere al figlio Riccardo la propria passione e professionalità.
Con IL TENDAGGISTA, Riccardo Napoli continua a portare il testimone a Genova e in provincia, di un mestiere che non può essere sostituito dalle macchine, accrescendolo con i cambiamenti offerti dal nuovo millennio e adattandolo alle esigenze dei nuovi clienti che apprezzano l’antica arte della tappezzeria. Una scelta passata di generazione in generazione, che rende molto fiera tutta la famiglia.
LA STOFFA DEL TAPPEZZIERE: TESSUTI E IMBOTTITURE PER ARREDARE.
IL TENDAGGISTA offre la realizzazione, secondo le migliori tecniche e tradizioni, di qualsiasi tipologia di tende e tendaggi, sia per interni che da esterno. Ogni opera viene eseguita nella la nostra bottega artigiana di Genova. Tende morbide mantovane, drappeggiate o lisce sono solo alcuni dei lavori che possono essere confezionati, compresi di bastoni per tende:
• tende classiche
• tende a pacchetto
• tende arricciate
• tende a pannello
• tende arricciate
• tende a pannello
• tende a strisce verticali
• tende a rullo
• tende ignifughe
• tende da sole
E naturalmente IL TENDAGGISTA oltre alle tappezzerie murali, offre anche la sua opera per tutto quello che riguarda la tappezzeria di mobili e suppellettili, con la produzione propria di un’offerta completa di divani, letti e sedie, rinnovo e restauro delle imbottiture per ogni tipo di mobile e complemento d’arredo. I tessuti e i materiali per le imbottiture sono naturali e sempre di assoluta qualità, selezionati in Italia e all’estero, qualsiasi lavorazione è rigorosamente artigianale, i particolari e la personalizzazione di ogni manufatto lo rendono unico, in questa ottica di durata ed eccellenza, possiamo affermare che i nostri sono “prezzi giusti” e del tutto convenienti.